In questo articolo vogliamo presentarvi un caso studio comparativo di Life Cycle Assessment (LCA) che abbiamo svolto per Circular Materials srl, un’azienda italiana impegnata a prevenire la dispersione di risorse preziose nell’ambiente, offrendo processi e tecnologie innovativi e sostenibili per il recupero e la valorizzazione di metalli e materie prime critiche disciolte nelle acque reflue industriali.
Perché uno studio di LCA?
Attualmente, le acque reflue contenenti metalli disciolti provenienti da diverse industrie, come quelle che svolgono trattamenti galvanici, vengono inviate a impianti di trattamento acque, dove se da un lato l’acqua viene trattata e depurata, dall’altro i metalli rimangono intrappolati nei fanghi, che vengono poi smaltiti in discarica come rifiuti pericolosi.
Questo processo non solo genera grandi quantità di rifiuti (tipicamente, per ogni tonnellata di acque reflue trattate, si crea una tonnellata di fanghi), ma provoca anche una grossa perdita di metalli preziosi, i quali finiscono in discarica ed escono dalla catena di valore.
Ecco dove entra in gioco Circular Materials: tramite un processo innovativo di precipitazione in acqua supercritica (alta pressione e alta temperatura), l’azienda è in grado di recuperare i metalli disciolti nelle acque reflue con un efficienza di oltre il 99%, trasformandoli in ossidi o idrossidi riutilizzabili, riducendo la necessità di estrazione di nuove materie prime e contribuendo così a un ciclo di vita più sostenibile
Obiettivo dello studio
Lo studio che ci è stato richiesto aveva come obiettivo quello di mettere a confronto l’impatto ambientale tra il processo di Circular Materials con quello dei metodi tradizionali attualmente utilizzati, quali i trattamenti chimico-fisici delle acque reflue, l’estrazione mineraria e la raffinazione e produzione di ossidi e idrossidi metallici. L’obiettivo era di dimostrare che l’impatto ambientale derivante dai processi tradizionali fosse maggiore rispetto a quello della tecnologia proposta dall’azienda in esame.
L'importanza di calcolare il proprio impatto ambientale
L’LCA è una metodologia utilizzata per valutare l’impatto ambientale di un prodotto, di un processo o servizio lungo tutto il suo ciclo di vita. Le quattro fasi principali sono:
- Definizione degli obiettivi e del campo di applicazione
- Inventario del ciclo di vita (LCI)
- Valutazione dell’impatto del ciclo di vita (LCIA)
- Interpretazione dei risultati
Vuoi saperne di più sul calcolo LCA?
Leggi l’articolo completo sul Life Cycle Assessment
I Risultati
Il calcolo LCA effettuato da Ecoloop per Circular Materials pone l’accento su diversi aspetti: in primo luogo, esso permette di quantificare i miglioramenti ambientali: attraverso l’LCA, infatti, siamo riusciti a misurare in modo preciso la riduzione dei fanghi destinati alla discarica e dunque a fornire una valutazione oggettiva sulla diminuzione della carbon footprint del processo. Un altro risultato significativo è la riduzione dell’estrazione delle materie prime grazie al recupero dei metalli, evitando il danneggiamento del suolo e lo sfruttamento di risorse naturali non rinnovabili.
Infine, il confronto con i processi tradizionali ha permesso di stimare la riduzione delle emissioni di gas serra e di altre sostanze inquinanti, confermando il vantaggio ambientale e la maggiore sostenibilità della tecnologia di Circular Materials.
Conclusioni
Come Ecoloop abbiamo svolto uno studio comparativo approfondito per valutare l’impatto ambientale della tecnologia proprietaria di Circular Materials dedicata al recupero dei metalli delle acque reflue industriali.
Il confronto tra i metodi tradizionali e quello innovativo proposto dall’azienda ha evidenziato un sostanziale vantaggio ambientale nel processo promosso dall’azienda esaminata. La possibilità di poter confrontare sistemi esistenti con soluzioni innovative è uno dei punti di forza dell’analisi LCA; questo permette, infatti, di identificare nuove aree di miglioramento e implementare misure atte a ridurre il proprio impatto ambientale.
In definitiva, Ecoloop, attraverso l’analisi LCA, ha messo in luce l’efficienza e la sostenibilità del processo di Circular Materials nel trattamento delle acque reflue. Questo tipo di studio dimostra l’importanza di una valutazione comparativa nell’orientare l’innovazione verso soluzioni più sostenibili e supportare le aziende nel loro percorso vero la sostenibilità.
Hai bisogno di un’analisi LCA?
Contattaci per maggiori dettagli e informazioni!