Abbiamo da poco effettuato l’analisi LCA per il nostro cliente SAF BIANCO SRL!
Come da normativa, uno studio LCA è composto da 4 fasi:
- definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione
- analisi dell’inventario (LCI – Life cycle inventory)
- valutazione degli impatti (LCIA – Life cycle impact assessment)
- interpretazione dei risultati sul ciclo di vita.
SAF BIANCO SRL si occupa di progettazione e produzione di packaging in plastica di alta qualità, e questa analisi era necessaria per comprendere quanto, differenti tecnologie, a parità di prodotti finiti, abbiano impatti ambientali diversi.
L’unità funzionale in questione era un vasetto di polipropilene prodotto con diverse tecnologie:
A (Anonimo) – i contenitori sono privi di decorazioni;
O (Offset) – sui contenitori viene stampata la decorazione con tecnica offset;
S (Sleeve) – sui contenitori viene applicata un’etichetta decorativa;
I (IML In Mould Labeling) – l’etichetta viene fusa al contenitore durante l’iniezione.
Sulla base di quanto è emerso dall’analisi, il cliente sta impostando il piano industriale per i prossimi anni e sarà inoltre possibile ripetere lo studio negli anni seguenti in modo da monitorare i progressi di SAF BIANCO in relazione al proprio impatto ambientale.
Ma non è finita qua: per proseguire il percorso iniziato con la presente analisi sono possibili le seguenti attività: uno studio analitico per valutare il costo di riduzione delle emissioni con le varie strade possibili, un approfondimento analisi LCA coinvolgendo i fornitori e implementando i dati, e una stesura di un piano di decarbonizzazione, riduzione, compensazione e comunicazione/marketing secondo ISO 14068.
Il nostro team, è qui apposta per accompagnare SAF BIANCO in questo percorso.